Oggi si sarebbe dovuto svolgere il Salone Internazionale del Mobile edizione 2020 dove aziende, Designer, Architetti ed Artigiani mettono in mostra ogni anno le loro creazioni ed il loro modo di concepire l’abitare.

A causa della grave emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia ed il resto del mondo, questo evento tanto atteso è stato annullato. Anche se la Milano Design Week quest’anno non ci sarà, le tendenze del 2020 si stanno già creando.

Il protagonista indiscusso di questo momento è, senza dubbio, il Covid19. È lui a definire quest’anno concept e mood dei nostri spazi vitali, dentro le nostre case e presto nei luoghi di aggregazione.
Alcune sue tendenze saranno talmente innovative che segnerà un anno zero. Ci sarà un pre ed un post Covid.
Questo momento di trasformazione profonda ci concede un tempo per riflettere ed un spazio forzato in cui farlo.

Il Covid19 ci ha obbligati ad una forte riflessione su tutti gli aspetti della nostra vita.
La casa, le relazioni dell’oggi e del domani, ed i nuovi approcci business sono in cima ai nostri pensieri ed è da lì che dobbiamo partire.

La casa è sempre stato un nido sicuro ma per molti in questi giorni è diventata una prigione.
Per noi la casa è uno spazio che andrà rivalutato dove nel post Covid19, ci sarà un punto di svolta nel modo di vivere e concepire lo spazio: non più semplice nido dedicato all’individuo e alla famiglia, l’ambiente domestico dovrà assumere sempre di più la funzione di luogo di lavoro e di apprendimento adatto a sostituire contesti fino a ieri prevalentemente esterni.

Questo fenomeno si basa sulla capillare accelerazione dei processi di digitalizzazione delle imprese.
Di fronte all’adozione forzata di politiche di smart working, le aziende si stanno rendendo conto che il lavoro da remoto permette di ridurre i costi fissi del luogo di lavoro mantenendo, se non in certi casi migliorando, la propria performance.

Cosa cambierà allora nelle nostre case? Già in passato la tendenza era quella di vivere in spazi polifunzionali, a volte dalle dimensioni ridotte, dotati di tutti i comfort.

Si andranno a rimodellare angoli della casa per renderli professionali ma con un tocco personale, con gli elementi giusti per concentrarsi ma per sentirsi in armonia con l’ambiente domestico.
Sarà ancor più importante introdurre il verde all’interno delle nostre abitazioni per dar vita ad ambienti piacevoli, confortevoli e che favoriscano il benessere delle persone.

Se la sensibilità al tema della sostenibilità e dell’ambiente era in continua crescita oggi si sente ancor di più il bisogno di trasformare i propri spazi vitali in qualcosa di più “green”. Nuovi angoli verdi, ispirati alle mode del momento, del jungle style per dar vita ad immagini e scenari particolarmente suggestivi capaci di portare la mente in posti lontani.

Il lavoro delle Home Stager da oggi sarà quello di guidare ognuno nella creazione del proprio spazio creativo dove dar vita alle proprie idee, e dove la nostra vita avrà un sapore diverso ed un tocco di personalità.

L’edizione 2021 celebrerà il 60° anniversario del Salone del Mobile. Sarà un appuntamento speciale per tutti ed è lì che vedremo ufficializzare le tendenze post Covid19, un tempo impensabili ma oggi protagoniste del nostro nuovo futuro.

 

Elena Nardella

×

Ciao!

Clicca su "Team Shura" per contattarci su WhatsApp oppure inviaci una email all'indirizzo info@shura.apartments

× Cerchi un alloggio?